Nell’attuale età della tecnica, l’arte ricalca, sempre di più, i caratteri del sistema che la sorregge istituzionalmente. Un’opera d’arte, ufficialmente, è riconosciuta come tale solo dopo essere entrata nel mercato. Di un’opera d’arte, ormai, capiamo le dimensioni, il materiale, il prezzo, l’autore e la datazione ma non ne comprendiamo più […]
Davide Silvioli
In questa condizione, in cui l’uomo è diventato per la natura più pericoloso di quanto un tempo la natura lo fosse per lui, la tecnologia cessa di essere una sfera neutrale dell’agire umano. Hans Jonas, Il principio di responsabilità. Un’etica per la civiltà tecnologica, 1979
L’ uomo di massa, così prodotto, deve essere trattato come quello che è: un vitello, e deve essere monitorato come lo deve essere un gregge. Günther Anders, L’uomo è antiquato, 1956
Mettere da parte l’istituzionalismo per creare libertà di manovra. Sospendere il paternalismo per creare nuove strade.
Pandemic will not stop art market Pandemic will not stop art market Pandemic will not stop art market
Arte contro le buone maniere – Art against good manners Arte contro i facili sentimenti – Art against simple feelings Arte contro il bello – Art against common beauty Arte contro il buon costume – Art against morality Arte contro i pensieri unici – Art against monotone thinkings Arte contro […]
C’è bisogno di qualcosa. Qualcosa che superi la prova del tempo, che non subisca l’accanirsi delle ore, che reagisca all’ordinaria obsolescenza del quotidiano, che sappia defilarsi dal contingente, andare oltre l’effimero, svicolarsi dal circostanziale, abbattere il qui e ora, trascendere dall’immanenza, non rassegnarsi al caduco.