Decostruire gli abiti significa andare oltre alcune tendenze, alcune regole. Tagliare, staccare, rimontare.Abbinare, combinare, rovesciare.Mostrare, nascondere.Re-immaginare, Re-interpretare, Ri-cucire. La Decostruzione è un manifesto d’indipendenza creativa.
Alessandra Carducci
Pieghe tessili si mescolano con quelle sensoriali, concettuali e immaginarie. La moda è una proliferazione di pieghe, sosteneva Gilles Deleuze. La piega si dispiega nell’esposizione, contesto dove i significati della complessità della moda sono poi ripiegati nel modo di percepire e concepire del pubblico.Per Sonia Rykiel la piega è cucita […]
L’abito informa, comunica. L’abito racconta.L’abito interpreta, rappresenta. L’abito mostra.L’abito costringe, stringe. L’abito imprigiona.L’abito nasconde, illude. L’abito tradisce.L’abito scopre, contesta. L’abito denuncia.L’abito conserva, mantiene. L’abito racchiude.L’abito esprime, parla. L’abito emoziona.L’abito vive, sopravvive. L’abito abbandona.
La non identificazione è propria di Martin Margiela. I suoi abiti con etichette bianche a stento fissate in modo che potessero essere rimosse. Le sue sfilate senza titoli, indicate solo con numeri.Nessuna categoria a differenziare, a dividere. Un luogo di fusione di espressioni e visioni diverse.Moda e arte condivideranno questo […]