La Chiesa è l’ultimo baluardo. La Cultura arretra. La Civiltà s’incurva sotto l’eterno Medioevo dell’Umanità.
Posts
da B. Rodríguez, Studi escatologici. Essere il Sé. Dialoghi con esseri straordinari, Adel&Luther, Milano, 2012. B. Rodríguez: “Maestro, a volte non sono me stessa”. E. Fede: “Figlia, fa parte dello spettacolo umano. La domanda è cosa significa, per te, essere me stesso o te stessa”. B.: “Intendo lo spessore del […]
L’abito informa, comunica. L’abito racconta.L’abito interpreta, rappresenta. L’abito mostra.L’abito costringe, stringe. L’abito imprigiona.L’abito nasconde, illude. L’abito tradisce.L’abito scopre, contesta. L’abito denuncia.L’abito conserva, mantiene. L’abito racchiude.L’abito esprime, parla. L’abito emoziona.L’abito vive, sopravvive. L’abito abbandona.
“Quando s’avvicina la fine, non restano più immagini del ricordo; restano solo parole.” Jeorge Luis Borges Magari, resterà qualche parola, qualche suono flebile. Anche la parola è rappresentazione. Bisognerebbe allora annichilire l’esigenza di dover rappresentare. Quando tutto sarà decontaminato dal bisogno superfluo si arriverà alla quiete, quasi alla pace.
da B. D’Urso, Quaderni filosofici, Emme, Locarno, 2002) C. Lippi: “Conduttrice ha mai pensato che quella luce così avvolgente, sia irreale? Ingiusta?” B. D’Urso: “Ti riferisci alle luci che tentano di colpire ogni faccia dell’oggetto, Conduttore?” C: “Si. Una luce ingerente. Lì fuori. Artificiale. Ovunque. Nasconde l’ombra e la ritira […]
Hauntologia: canone artistico, in particolar modo musicale, che si basa su manifestazioni sonore rievocate dal passato. Si vive così in un continuo asincrono che impedisce al passato di restare tale e al futuro di compiersi. Infestare il presente, ridare vita alle anime. Rivivere all’infinito le proprie radici antropologiche, i propri […]
La non identificazione è propria di Martin Margiela. I suoi abiti con etichette bianche a stento fissate in modo che potessero essere rimosse. Le sue sfilate senza titoli, indicate solo con numeri.Nessuna categoria a differenziare, a dividere. Un luogo di fusione di espressioni e visioni diverse.Moda e arte condivideranno questo […]
Studio Lotta Critica è un segmento pensato all’interno dell’Accademia di Belle Arti dell’Aquila da un’idea di Maurizio Coccia e degli studenti Arianna Me, Alessandra Carducci e Gianmaria Victor De Lisio. È uno spazio idealmente libero il cui scopo è la diffusione e valorizzazione del pensiero critico. La lunghezza dei contributi […]