Posts
da B. D’Urso, Quaderni filosofici, Emme, Locarno, 2002) C. Lippi: “Conduttrice ha mai pensato che quella luce così avvolgente, sia irreale? Ingiusta?” B. D’Urso: “Ti riferisci alle luci che tentano di colpire ogni faccia dell’oggetto, Conduttore?” C: “Si. Una luce ingerente. Lì fuori. Artificiale. Ovunque. Nasconde l’ombra e la ritira […]
Hauntologia: canone artistico, in particolar modo musicale, che si basa su manifestazioni sonore rievocate dal passato. Si vive così in un continuo asincrono che impedisce al passato di restare tale e al futuro di compiersi. Infestare il presente, ridare vita alle anime. Rivivere all’infinito le proprie radici antropologiche, i propri […]
La non identificazione è propria di Martin Margiela. I suoi abiti con etichette bianche a stento fissate in modo che potessero essere rimosse. Le sue sfilate senza titoli, indicate solo con numeri.Nessuna categoria a differenziare, a dividere. Un luogo di fusione di espressioni e visioni diverse.Moda e arte condivideranno questo […]