“Poi forse qualche generale troverà ugualmente il meschino che obbedisce e così non riusciremo a salvare l’umanità. Non è un buon motivo per non fare fino in fondo il nostro dovere di maestri. Se non potremo salvare l’umanità ci salveremo almeno l’anima.” Documenti del processo di Don Milani “Obbedire non […]
Posts
Giugno 2020 Usi e costumi relazionali nei contesti pantagruelicamente situazionali e paradigmaticamente anche eventualmente artistici. Presentazione dello schema sociale attraverso i dati raccolti e rappresentati attraverso l’esibilizzazione della geometria descrittiva Prof. Massimiliano Gioni
“Noi non siamo contro la Street Art, ma ci sono delle scritte che non vogliono dire niente, che le capiscono solo in due o tre, e quelle le cancelliamo: via, senza pietà. I graffiti belli li lasciamo, perché vogliono rendere più bella la città”. (Wolf Bukowski, La buona educazione degli […]
Qual è il tuo porno preferito?, tratto dal film in capitoli AA.VV, Narrazioni Caleidoscopiche, Fandango 2018 Gianmaria Victor De Lisio: “Big Hero”Rocco Siffredi: “Dogtooth. Assolutamente. Preferisco i film crudi, tragici, arzigogolati…direi”.Silenzio.Rocco Siffredi: “Ma cosa dico? E perché? Perdonami. A volte sono un grande bluff. Fingo senza accorgermene. Mi camuffo in […]
La moda sa mettere in relazione spazi e forme. Sa unire materiali diversi. La moda sa mettere insieme tempi ed epoche distanti. Le diverse forme di espressione si ritrovano nella moda in nuovi dialoghi. La moda sa creare incontri.
Il nero sfina. Le righe ingrassano. Il rosa è da femmina, il blu da maschio. Il pizzo e l’animalier sono provocanti. La rete è volgare. Ci vestiamo di stereotipi.
Qualsiasi creazione presuppone una certa presunzione che consiste nello scegliere e nel proporre, quasi imporre, quella porzione di realtà. Ma quanto spazio lasci fuori dalla porzione di realtà che hai deciso di rappresentare?