Per confrontarsi artisticamente con un contesto sensibile e, soprattutto, storicamente stratificato e morfologicamente definito – una piazza, un giardino, un luogo abitato – la qualità della realizzazione, da sola, non basta. Ciò non dipende dalla tecnica o dalla finezza esecutiva. È, piuttosto, un atteggiamento – come dire? – a metà […]
La Malinconia della Cornice
Ecco, io ripartirei da qui, da queste coordinate: spazio-tempo-movimento. Proprio come un’emissione vocale, ch’è comunque una presenza plastica nello spazio delle relazioni, ma dinamica ed effimera, colma di quel significato esistenziale che ogni espressione umana porta con sé. Ascoltare, muoversi, riflettere: abitare la storia, leggere lo spazio, interpretare la memoria.
Lo spazio ha una sua forma, risultante in negativo degli oggetti. Se il procedimento artistico si cristallizza nella omogeneità dell’opera, questa si offre alla contemplazione e non prevede nessuna interazione. Lo spazio, al contrario, è sempre incardinato al registro empirico dell’uso, del vissuto, e non solo agli aspetti sensoriali. Lo […]
Ogni opera istituisce sempre un rapporto con lo spazio: la distanza nella pittura o i rapporti pieno/vuoto eluce/ombra della scultura. A un grado di complessità maggiore, c’è la Site specificity. Le realizzazioni, prendendo un aspetto installativo, si articolano secondo coordinate – geometriche, ambientali, storiche, emotive – specifiche del luogo. Altrove, […]
Collocare una scultura realizzata astrattamente (per esempio in studio), nella sfera sociale o nel tessutodella natura, per quanto essa sia potente ed evocativa, è comunque un gesto pieno di conseguenze, chenon si risolve semplicemente in un’addizione ornamentale. Ne deriva una grande responsabilità – etica prima che estetica – a carico […]
Per confrontarsi artisticamente con un contesto sensibile e, soprattutto, storicamente stratificato emorfologicamente definito – una piazza, un giardino, un luogo abitato – la qualità della realizzazione, dasola, non basta. Ciò non dipende dalla tecnica o dalla finezza esecutiva. È, piuttosto, un atteggiamento –come dire? – a metà tra empatia e […]