Poter essere spettatori di un’epoca segnata da sistemi al collasso e da un’umanità nel suo stato terminale costituisce, nonostante tutto, un grande privilegio.
Contributors
“Ogni testo che giunge fino a noi è frutto di un complesso intreccio di memoria e dimenticanza”.Ernesto Franco, Quanto dura un fiore, 2007
“L’esperienza personale degli individui è strettamente legata con aspetti di più larga scala relativi alla struttura sociale come la mobilità, l’ordinamento politico, il consenso.” Mark Granovetter, La forza dei legami deboli, 1973
Nell’attuale età della tecnica, l’arte ricalca, sempre di più, i caratteri del sistema che la sorregge istituzionalmente. Un’opera d’arte, ufficialmente, è riconosciuta come tale solo dopo essere entrata nel mercato. Di un’opera d’arte, ormai, capiamo le dimensioni, il materiale, il prezzo, l’autore e la datazione ma non ne comprendiamo più […]
Prima di diventare una storia ciascuna vita si offre alla vista come una sequelaDi immaginiCiascuna vitaCiascun gestoEsternoInterno Quando saltiamo ai significatiTutte leDirezioniCheHaiSenza apprezzare l’immagine perdiamo un piacere che non potrà essere recuperato La bellezza che dispiega sarà diventataIrrilevante per il suo significatoIrrilevante per tuttiIPossibiliCentriDa cui far partireUna narrazione Prima di […]
In questa condizione, in cui l’uomo è diventato per la natura più pericoloso di quanto un tempo la natura lo fosse per lui, la tecnologia cessa di essere una sfera neutrale dell’agire umano. Hans Jonas, Il principio di responsabilità. Un’etica per la civiltà tecnologica, 1979
L’ uomo di massa, così prodotto, deve essere trattato come quello che è: un vitello, e deve essere monitorato come lo deve essere un gregge. Günther Anders, L’uomo è antiquato, 1956